top of page

HACCP

HACCP -Analisi dei rischi e controllo dei punti critici: sistema di autocontrollo sui prodotti alimentari introdotto in Italia dal D.Lgs 155/97.


I soggetti obbligati sono tutte le aziende che trattano o conservano alimenti.
L’obbligo di applicare la metodologia HACCP rimane in vigore, anche se tale obbligo è ora disciplinato dal Regolamento Comunitario n. 852/2004.
I titolari e le maestranze che operano nei frantoi devono frequentare un “Corso di Formazione per Alimentaristi”, a seguito del quale verrà rilasciato un attestato, con validità sostitutiva dell’ex libretto sanitario con validità 3 anni.
Per quanto riguarda le procedure sull’autocontrollo sanitario, bisogna istituire o aggiornare il manuale HACCP, le schede pulizie, schede materie prime in entrata, controllo insetti e roditori, quindi, eseguire, prima e durante la campagna olearia, la verifica sulla corretta prassi igienica con i tamponi microbiologici.

Sansa: se tale sottoprodotto è destinato a sansificio l’HACCP deve prevedere lo STOCCAGGIO COPERTO.

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

D.LGS.155/1997

bottom of page